
Napoli: il boom di turisti è realtà
Un turismo che non si ferma …
La crescita del turismo a Napoli non si ferma, registrando sempre di più ogni anno un elevato numero di presenze. Oltre al numero di turisti si registra anche un incremento del pernottamento. Infatti i visitatori si fermano di più con una media di 2 giorni pieni invece che 1 giorno e mezzo.
Chi sono i turisti di Napoli ?
La città partenopea sta diventando una meta ambita soprattutto da turisti giapponesi, francesi e statunitensi. Le maggiori presenze registrate sono quelle dei nipponici che sbarcano a Napoli soprattutto per affari ; anche se il vero fenomeno turistico è quello dei viaggiatori provenienti da Francia e Stati Uniti.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie ad una serie di interventi sul settore turistico in ambito pubblico e privato. Minori interventi sono stati fatti sul settore trasporti che rappresenta l’anello debole del turismo partenopeo. Infatti ci sono tante aziende di noleggio pullman a Napoli che rappresentano una buona alternativa ai mezzi di trasporto pubblico consentendo ai turisti di evitare affollamenti e ritardi.
Perchè i turisti scelgono Napoli ?
Napoli diventa una destinazione sempre più ambita dai turisti , sia perché è una delle mete meno a rischio per quanto riguarda la minaccia degli attentati, e sia anche per la bellezza, la storia , le leggende e le specialità culinarie che la città offre ai visitatori.
Trasporti : la grande lacuna del turismo Partenopeo
Il settore trasporti rappresenta uno degli anelli deboli del turismo a Napoli , offrendo ai turisti un servizio poco efficiente. Molti visitatori infatti preferiscono spostarsi sempre più con pullman di aziende private per raggiungere le mete più lontane e gettonate come : Gli scavi di Pompei, Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana.
Inoltre oltre al trasporto si aggiungono anche altri problemi di cui soffre il turismo partenopeo, in fatto di promozione e depurazione della costa.
Cresce anche l’economia …
Tralasciando il problema dei trasporti ,l’incremento del turismo nel capoluogo campano ha consentito di far crescere inevitabilmente anche l’economia. Infatti il fatturato di bar, ristoranti delle aree turistiche è cresciuto notevolmente. Il boom turistico ha portato dei benefici anche per il commercio dei prodotti alimentari tipici e dell’artigianato.