navigazione Categoria
Food
Perché si chiama Tiramisù?
La scuola di pasticceria italiana ha una tradizione secolare e alcuni dolci vengono tramandati da generazioni e gustati quotidianamente. Rientra in questa categoria, senza dubbio, il Tiramisù, famoso e apprezzato in tutto il mondo che…
La frutta va mangiata lontano dai pasti?
Durante la stagione calda può capitare di essere inappetenti e si ha voglia di pasti leggeri e rapidi: per molti una bella tagliata di frutta fresca e fredda di frigo diventa un’ottima alternativa. A casa, in spiaggia, o durante un pic-nic,…
Tra conferme e sorprese quali sono i cocktail più buoni del 2021
Nel post-pandemia il settore del beverage ha subito tantissime influenze dai trend che il mondo ha deciso di seguire negli ambiti più disparati. Ciononostante, i cocktail più apprezzati hanno resistito al coronavirus e tra i più buoni del…
La ricetta del Casatiello Napoletano per una Pasqua saporita
La celebrazione delle feste pasquali, soprattutto a Napoli, diventa un ottimo pretesto per cucinare tantissime prelibatezze tipiche di questo periodo, seguendo riti e tradizioni e preparando la zuppa di cozze, la fellata di salumi, la…
La ricetta per un perfetto migliaccio napoletano
Il periodo di Carnevale ha per protagonisti tantissime leccornie gustose e particolari: tra queste, nella tradizione partenopea, figura la ricetta del migliaccio napoletano.
Si tratta di un dolce (ma ha anche una sua versione salata con…
Mozzarella in carrozza: origini e ricetta
La mozzarella in carrozza è un piatto tipico della cultura gastronomica napoletana, molto semplice da preparare e davvero molto squisito, nonostante la presenza di pochi ingredienti.
È una pietanza fritta che va servita calda e…
Le origini antiche di una specialità campana: La Provola
Tra le cucine più ricche e deliziose in Italia troviamo sicuramente la cucina partenopea: tra pizza, ragù, mozzarella e babbà, una sola giornata a base di piatti napoletani può davvero stimolarvi l'appetito.
Tra le pietanze campane…
Ova ‘mpriatorio: curiosità e ricetta
di Silvia Semonella
Quante volte vi siete trovati con il frigorifero vuoto, senza avere tempo per la spesa e senza sapere cosa preparare per cena o per pranzo? I piatti che salvano dalla disperazione del momento sono tanti e,!-->!-->!-->…
Braciola e tracchiulella: che differenza c’è e perchè si chiamano così
di Silvia Semonella
La nostra bella Napoli e la Campania in generale vantano una tradizione culinaria secolare, ricca di piatti saporiti e unici, da far venire l'acquolina in bocca solo a nominarli. Tra i tanti, protagonista!-->!-->!-->…
Il segreto della caffettiera napoletana
Napoli è famosa nel mondo per il suo caffè e la caffettiera napoletana è stata la macchina per prepararlo fino all'arrivo della moka. A differenza del caffè del bar, la caffettiera napoletana offriva un caffè più lungo e leggero, molto…