Differenza fra Pelle Camoscio e Pelli Scamosciate

Le pelli di camoscio e le pelli scamosciate sono spesso confusi tra loro, ma in realtà tra questi due tipi di materiali intercorrono profonde differenze. Per capire quali sono i fattori che li rendono differenti, in questo articolo cercheremo di vedere nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di entrambi. 

0

Le pelli di camoscio e le pelli scamosciate sono spesso confusi tra loro, ma in realtà tra questi due tipi di materiali intercorrono profonde differenze. Per capire quali sono i fattori che li rendono differenti, in questo articolo cercheremo di vedere nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di entrambi. 

Pelle scamosciata: le caratteristiche 

La pelle scamosciata rappresenta una tipologia di pellame caratterizzata da una finitura di pelle. Generalmente, hanno un’origine bovina e ovicaprina e vengono utilizzate in molteplici ambiti per la produzione di tanti oggetti. Per quanto riguarda il processo di produzione, questo si suddivide in varie fasi: 

  • Scelta; 
  • Riconcia; 
  • Fresatura; 
  • Ispezione; 
  • Confezione. 

La pelle in questione viene realizzata a partire dalla componente inferiore della pelle. Nel processo, quindi, non viene utilizzata la parte esterna della pelle, che rappresenta l’elemento più resistente. Proprio per questo motivo, le pelli scamosciate risultano essere meno resistenti rispetto a quelle tradizionali. Al tempo stesso, però, questo materiale offre anche tanti vantaggi: oltre all’ampia morbidezza, è caratterizzato anche da un’elevata flessibilità e sottigliezza. 

Grazie a tali caratteristiche, la pelle scamosciata, come accennato poco fa, viene utilizzata per la produzione di scarpe, giacche, borse e altri elementi d’abbigliamento. D’altronde, in origine il materiale veniva impiegato soprattutto per la realizzazione dei guanti da donna. A fronte di tanti vantaggi, è da rilevare anche uno svantaggio che caratterizza la pelle scamosciata, ovvero la facilità con la quale può sporcarsi. 

Pelle camoscio: le caratteristiche 

Cerchiamo di analizzare ora i fattori che caratterizzano la pelle camoscio. Innanzitutto, questo tipo di materiale, a differenza delle pelli scamosciate, rappresenta una pelle il cui processo di lavorazione consiste nello smerigliare la componente del fiore degli animali. Grazie a tale processo, il materiale è caratterizzato da un forte effetto scrivente, oltre che ad una superficie delicata e setosa. 

Un ulteriore fattore che caratterizza la pelle scamosciata riguarda il prezzo, che risulta essere molto elevato a causa degli alti costi di produzione. Ciò è dovuto a vari motivi, tra cui il fatto che il camoscio è considerato un animale in via di estinzione e, di conseguenza, da proteggere. Proprio per questo motivo, ne è vietata anche la caccia. Inoltre, bisogna anche considerare che, essendo la popolazione molto ridotta, la domanda di pellame di camoscio non riesce mai ad avvicinarsi all’offerta. 

Pelle camoscio e pelli scamosciate: le differenze 

Dunque, come è facilmente intuibile, ci sono diverse differenze tra la pelle camoscio e le pelli scamosciate. Tuttavia, è opportuno sottolineare che le pelli camoscio non vengono quasi più prodotte, per i motivi sopra elencati. Pertanto, oggi i due termini vengono utilizzati in modo indistinto. 

Pelle scamosciata sintetica: le caratteristiche 

Oltre alla pelle scamosciata normale, in commercio è possibile trovare anche il materiale realizzato artificialmente. Non sempre è semplice distinguere tra le due tipologie, ma anche in questo caso ci sono alcuni fattori che, se notati, permettono di capire quale materiale si ha davanti. Generalmente, infatti, la pelle scamosciata sintetica si presenta con una finitura più opaca e un tessuto decisamente più morbido. Inoltre, è caratterizzata anche da una grana definita. 

Come pulire la pelle scamosciata 

Abbiamo visto quindi quali sono le principali differenze tra la pelle scamosciata e la pelle camoscio. Tuttavia, un elemento da non sottovalutare riguarda la pulizia del primo materiale. La pelle scamosciata, infatti, è nota per fornire un grande valore estetico agli oggetti sui quali viene applicata, ma, al contempo, è anche molto delicata. Il rischio di macchiarla e rovinarla è molto elevato, motivo per il quale bisogna conoscere nel dettaglio quali sono i metodi per garantire la massima pulizia. Innanzitutto, per prevenire la formazione di macchie è opportuno utilizzare uno spray impermeabilizzanti, un prodotto molto efficace. 

Durante la pulizia, bisogna evitare assolutamente di utilizzare l’acqua, mentre è invece consigliato utilizzare un asciugamano o, meglio ancora, una gomma bianca, con le quali strofinare sulle parti sporche. Il discorso cambia per quanto riguarda le macchie più complesse, che devono essere trattate invece con degli smacchiatori realizzati apposta per questo tipo di materiale. Generalmente, sono prodotti in spray o shampoo. 

Infine, sia se bisogna trattare macchie superficiali che ostinate, è opportuno non lasciare l’oggetto in pelle scamosciata al sole per un lungo periodo di tempo, in maniera tale da non correre il rischio di scolorire il materiale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.