L’assicurazione per gli scooter elettrici

Gli scooter elettrici nascono per permettere alle persone anziane o disabili di agevolare i propri movimenti e facilitare la vita quotidiana. Ma è prevista l'assicurazione per questi dispositivi? Cosa dice la legge in merito? Scopriamolo insieme.

0

Gli scooter elettrici sono strumenti fondamentali per le persone anziane o disabili, in quanto consentono di muoversi in piena autonomia e in modo semplice. Molti però si chiedono quale sia la normativa relativa all’assicurazione di questi mezzi. In questo articolo cercheremo proprio di dare una risposta a questa domanda, analizzando con attenzione ciò che dice la legge. 

Scooter elettrici per disabili e anziani: cosa sono e quali sono le principali caratteristiche 

Prima di capire nello specifico quali sono le norme relative all’assicurazione degli scooter elettrici, è opportuno chiarire cosa si intende con questo termine. Gli scooter elettrici nascono per permettere alle persone anziane o disabili di agevolare i propri movimenti e facilitare la vita quotidiana. Sono ormai diffusi da molti anni e le loro funzionalità si sono notevolmente arricchite con il passare del tempo. Sul mercato, inoltre, esistono modelli molto diversi tra loro, soprattutto in termini di potenza del motore. In generale, si possono trovare anche degli scooter dotati di un motore con una potenza di 3.000 W, ma solitamente gran parte dei modelli si attesta su valori decisamente inferiori. 

Ad ogni modo, ci sono i modelli a tre ruote, caratterizzati da un buon livello di controllo del mezzo e quindi da un’alta stabilità. In genere, vengono utilizzati per gli spostamenti interni agli edifici, ma possono essere molto utili anche per l’esterno. I modelli a quattro ruote invece vengono utilizzati soprattutto sulla strada, in quanto garantiscono un livello di stabilità molto elevato, permettendo quindi di affrontare qualsiasi tipo di terreno. 

Gli scooter elettrici sono poi dotati di batterie a lunga durata, che garantiscono la massima autonomia anche per un lungo periodo di tempo. Essendo poi mezzi atti a garantire la mobilità delle persone affette da disabilità o degli anziani non in grado di deambulare, gli scooter vengono in genere progettati e costruiti per assicurare la massima comodità a chi ne usufruisce. Ecco perché sono provvisti di sedie comode e anche di tante altre componenti che aumentano il livello di comfort, come ad esempio un bagagliaio o degli scompartimenti dove riporre gli oggetti. 

Inoltre, al fine di garantire una maggiore praticità, sul mercato sono disponibili anche modelli che possono essere piegati e smontati, molto utili per chi non dispone di ampi spazi e per chi viaggia molto. Tale caratteristica consente anche di superare le barriere architettoniche con maggiore semplicità. 

Scooter elettrici per disabili e anziani: si possono assicurare? 

Appurato quali sono le principali caratteristiche di questo tipo di mezzo, è bene chiarire che gli scooter elettrici, per legge, non rientrano nella definizione di veicolo. Siccome l’assicurazione si applica solo ai mezzi rientranti in questa categoria, gli scooter elettrici per disabili e anziani non sono assicurabili. Lo stesso discorso deve essere fatto anche per gli scooter che presentano un motore. Proprio perché non possono essere assicurati, gli scooter possono circolare anche senza targa e, chi li guida, può anche non essere in possesso di una patente. 

Ma quindi cosa sono per la legge questi tipi di mezzo? Gli scooter sono classificati come ausilio per disabili di carattere medico. In base all’art. 190 del Codice della Strada, tali dispositivi possono circolare solo nelle aree riservate ai pedoni. In strada possono circolare solo se non sono presenti piste ciclabili. Tuttavia, quando si è in carreggiata bisogna necessariamente adottare una serie di accorgimenti. In particolare, bisogna fare attenzione a muoversi al margine e nel senso opposto a quello di marcia. Si può circolare nello stesso senso di marcia delle auto in carreggiata sulle strade extraurbane e in assenza di aree pedonali, ma sempre prestando la massima attenzione. 

Agevolazioni per l’acquisto di uno scooter elettrico per anziani e disabili 

Abbiamo visto quanto questi strumenti possano rivelarsi fondamentali per le persone in età avanzata o per coloro che sono affetti da disabilità. Proprio per questo motivo, negli anni sono state predisposte una serie di agevolazioni per l’acquisto di questi strumenti. Infatti, quando non si rientra tra coloro che possono ottenere lo scooter in comodato d’uso direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale, si può comunque accedere ad alcune detrazioni, i quali permettono di ridurre sensibilmente i costi del mezzo. Tuttavia, è necessario essere in possesso di alcuni documenti, come ad esempio la tessera sanitaria, il certificato di invalidità e l’autorizzazione dei medici. 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.