Piccola guida all’uso del montascale
Il montascale per disabili è un ausilio fondamentale per tutte le persone che vivono una condizione di mobilità ridotta, perché permette di acquisire maggiore autonomia negli spostamenti e può essere montato praticamente ovunque. Si tratta, infatti, di uno strumento utile per salire le scale, che dispone di un congegno elettronico e di una poltroncina comoda e sicura.
Non sempre il suo utilizzo è chiaro agli utenti che ne hanno bisogno, ragion per cui abbiamo pensato di realizzare una piccola guida per chiare qualunque dubbio a riguardo. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul montascale.
Come si usa un montascale
Iniziamo col dire che i montascale possono essere installati praticamente dappertutto, su tutte le scale e in qualunque condominio, perché sono caratterizzati da una grande flessibilità e necessitano di uno spazio estremamente ridotto. Generalmente, infatti, sono dotati di una poltroncina pieghevole che permette di superare anche le rampe più strette;
Per essere montati non richiedono alcuna autorizzazione particolare, in quanto non modificano la struttura di base della scala. Per questo possono essere installati in qualunque condominio e non comportano alcun problema, a patto che la spesa sia sostenuta esclusivamente dal diretto interessato e non coinvolga altri condomini;
Non sono strumenti particolarmente rumorosi perché,nella maggior parte dei casi, sono dotati di un motore a batteria che riduce notevolmente i suoni;
Infine, un’informazione molto utile riguarda i costi, i quali possono essere ammortizzati mediante agevolazioni e detrazioni fiscali previste dalla legge n.13/89, che regolamenta il costo di tutti gli ausili destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche