Progetto Resta: la rigenerazione urbana incontra la comunità

0

Il nuovo progetto di sviluppo per San Giovanni a Teduccio

Il Progetto R.E.S.T.A. (Rigenerazione Economica Sociale Territoriale Attiva) è più di un piano di interventi urbani, è una nuova visione per la città.
L’iniziativa è stata cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, l’obiettivo è quello di rigenerare la zona urbana con la partecipazione della comunità, così da poter restituire ai cittadini un ruolo centrale nello sviluppo del territorio.

E’ stato scelto il territorio di San Giovanni a Teduccio, un terreno fertile e con una forte necessità di rinascita; l’idea è quella di riattivare le economie locali valorizzando spazi urbani, non ci si limita a riqualificare muri o piazze, ma di riallacciare relazioni, restituire dignità a dei quartieri che meritano un nuovo racconto.
Il traguardo vede la partecipazione cittadina come la chiave per cambiare davvero il volto di Napoli.

La rigenerazione parte dalla partecipazione

Le basi del progetto partono dal coinvolgimento di chi vive quotidianamente il territorio, le strade, le piazze.
Le associazioni, le cooperative sociali, i comitati di quartiere, le imprese locali, vengono tutti coinvolti in un percorso di co-progettazione che parte dall’ascolto fino a trasformarsi in azione.
A San Giovanni a Teduccio ci sono spazi dismessi in zone industriali che stanno rivivendo grazie a laboratori sociali e culturali.
Le varie iniziative del Progetto R.E.S.T.A. sono state pensate per promuovere lo sviluppo comunitario: un edificio abbandonato diventa uno spazio per la creatività, una piazza torna ad essere fulcro della vita sociale. In questo modo la città smette di essere scenario e diventa protagonista, le persone che la abitano diventano più consapevoli e riconoscono il proprio potere di trasformazione.

Dalla progettazione ai servizi

Le idee nate ed oggi attive sul territorio sono accessibili in maniera gratuita, trattano sportelli dedicati all’ascolto, all’orientamento e all’accompagnamento, il tutto è stato pensato per costruire percorsi personalizzati di sostegno sociale.

  • Il Segretariato Sociale è il primo punto di contatto, in cui chi è interessato può ricevere informazioni sui servizi disponibili ed essere guidato nella comprensione di pratiche per avere il supporto necessario per la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Lo Sportello Legale offre una consulenza sui diritti civili: la cittadinanza, il lavoro, l’immagrazione; in questo ufficio viene offerto un aiuto concreto e qualificato a chi vive situazioni di fragilità o incertezza.
  • Lo Sportello Psicologico rappresenta un presidio umano per chi attraversa momenti di disagio, difficoltà emotive o semplicemente cerca un luogo protetto e professionale dove avere ascolto e accoglienza.

La rete dei servizi offerti è anche più ampia: presso la Parrocchia San Giovanni Battista nascono attività aggregative che favoriscono socialità e attività aggregative tra generazioni.
Al Centro Asterix invece, i laboratori esperienziali e le attività didattiche di supporto guidano giovani adulti, studenti e famiglie, così da poter garantire un cammino di crescita.
Infine vengono trattati eventi culturali dal Presidio Mobile, che è un punto d’incontro itinerante dedito a portare percorsi di orientamento al lavoro e opportunità di formazione direttamente nei quartieri, perfetto per chi si trova lontano dai centri di riferimento.

Ogni servizio è indirizzato verso un unico obiettivo: la rigenerazione del tessuto sociale a partire dalle singole persone.

Il valore concreto del Progetto R.E.S.T.A. 

Il Progetto Resta è una risposta a dei bisogni reali dei cittadini e del territorio.
Servizi, sportelli, attività diffuse nei quartieri permettono la costruzione di reti di sostegno che migliorano la qualità della vita.
La rigenerazione urbana non è un concetto astratto ma un insieme di azioni quotidiane che possono generare un cambiamento duraturo e condiviso.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.