Aprile dolce dormire: consigli per un sonno ottimale
Ricaricare le batterie, aiutare la memoria, avere un migliore equilibrio psicologico, dimagrire: gli effetti benefici che il sonno comporta per la nostra salute sono infiniti e dimostrati, motivo per il quale è necessario riuscire a dormire bene, anche seguendo dei consigli utili.
Ecco di seguito una serie di indicazioni che potrebbero facilitare il riposo:
Non utilizzare il telefono
Tra i consigli che tutti suggeriscono e veramente in pochi riescono a seguire vi è l’utilizzo del cellulare. La stragrande maggioranza delle persone, infatti, resta fino ad un attimo prima di andare a dormire con gli occhi incollati allo schermo (a volte anche addormentandosi con il telefono in mano). Tra messaggi, social network, giochi e video, i moderni smartphone offrono una serie di intrattenimenti ai quali è difficile rinunciare, ma le apparecchiature elettroniche sono un forte stimolante per il nostro cervello, che non riesce a riposarti. E questo vale anche per la televisione, che spesso, però, comporta un utilizzo più passivo.
Curare la propria camera
Il proprio letto va utilizzato esclusivamente per dormire, in modo da abituare cervello e corpo: evitare quindi di utilizzarlo come divano, come scrivania dove studiare o lavorare o come tavolo dove mangiare. Avere una stanza ordinata aiuta il cervello a rilassarsi. Allo stesso modo, è consigliabile che ci sia un’aria fresca e pulita e che risulti buia.
Abituare il proprio corpo a riposare
L’abitudine consente al corpo e alla mente di rilassarsi con maggiore facilità. Come per l’utilizzo del letto, è meglio organizzarsi per mantenere sempre gli stessi orari dedicati al sonno.
Leggere un libro
Al contrario, leggere un bel libro, aiuta a rilassarsi e ad allontanare stress e pressioni della giornata. È consigliabile utilizzare il divano e fare a meno degli e-book, che potrebbero avere lo stesso effetto stimolante del cellulare.
Attenzione a quello che si mangia
Mangiare alimenti pesanti, fritture e cibi con condimenti pesanti a cena non permette una facile digestione, il che potrebbe andare a compromettere un riposo tranquillo. Per questo motivo è meglio cenare qualche ora prima di coricarsi e prediligere cibi che favoriscano ola produzione di melatonina, l’ormone che regola i ritmi sonno/veglia dell’organismo.
Oltre ai cibi grassi, vanno evitati alimenti a base di cacao, caffeina e teina che non favoriscono il riposo.
Fare attività fisica
Durante la giornata fare una passeggiata o allenarsi in palestra aiuta a fare sogni tranquilli. Anche in questo caso è consigliato farla qualche ora prima di mettersi a letto, evitando che gli stimoli rendano più difficile il riposo.
Dormire, insomma, fa tanto bene ed è importante cercare di avere un sonno regolare, sfruttando questi ed altri consigli o, magari, facendo altre attività in grado di rilassare, come ad esempio dello yoga o un bagno caldo.