Black Friday e Cyber Monday: le date del 2020

0

Due giornate perfette per gli amanti del risparmio, il Black Friday e il Cyber Monday, sono l’occasione perfetta per iniziare ad acquistare i primi regali di Natale e perché no, per comprare finalmente quel delizioso cappotto che tanto desideriamo da anni!

Entrambe le giornate di scontistica sono nate in America, il Cyber Monday molto più recentemente, ma si sono ormai largamente diffuse anche in Europa e qui da noi in Italia.

Quest’anno, il “venerdì nero” cade il 27 novembre, mentre il Cyber Monday è previsto per il 30 novembre. Vediamo insieme cosa sono nello specifico queste due giornate e capiamo come accaparrarsi dei buoni sconti sia on-line che off-line

Black Friday

Il Black Friday, nato nel 1952 in America, cade il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, cioè il quarto venerdì di novembre e segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio

Ancora non si conosce la vera origine del suo nome: alcuni dicono che sia per la mole del traffico che si sviluppava in quella giornata; altri invece lo attribuiscono al colore della colonna degli incassi della giornata nei libri contabili, in nero venivano segnati tutti i ricavi.

Fatto sta, che il “venerdì nero” divenne famoso grazie alle grandi catene di magazzini, che per aumentare le proprie vendite abbassarono vertiginosamente i prezzi di molti prodotti in quantità limitata. Il risultato chiaramente furono file chilometriche di persone all’ingresso dei negozi già dalla mezzanotte del giorno dell’apertura e vere e proprie battaglie per accaparrarsi l’ultimo desiderato oggetto ad un prezzo super stracciato.

Quanto dura il Black Friday?

Mentre in America alcune catene di negozi anticipano il proprio orario di apertura, qui in Italia resta  tutto invariato, mentre on-line è possibile acquistare già dalla mezzanotte del 27 novembre.

Alcuni brand scelgono di far partire gli sconti un po’ prima del Black Friday, e finiscono per istituire la “black week” ovvero una settimana intera di sconti che solitamente coincide con la quarta settimana di novembre.

Dove trovare le migliori offerte

Molto spesso, i negozi non sono soliti comunicare con largo anticipo gli sconti che andranno ad applicare sui prodotti ma è sempre consigliabile monitorare i prezzi. Tenere bene a mente quale fosse il prezzo pieno del prodotto che desideriamo comprare, è un ottimo modo per vedere se il prezzo che andremo a pagare è realmente scontato.

È molto utile inoltre creare una wishlist sugli e-commerce così da non perdere troppo tempo a cercare un prodotto, se quello che desiderate è scontato basterà spostarlo nel carrello ed il gioco sarà fatto.

Se amate comprare in rete, pensate sempre che non siete affatto gli unici.  Ormai la maggior parte delle persone, anche a causa del recente lockdown, è abituata a fare acquisti on-line, per questo motivo, potreste vedere sparire in un attimo quel pc che desiderate da mesi e che finalmente è ad un prezzo abbordabile.
Consiglio fondamentale: siate super veloci nel cliccare acquista!

Cyber Monday

Molto più giovane del suo collega, il Cyber Monday ricorre nel lunedì dopo il Black Friday. Il termine fu coniato nel 2005 dalla National Retail Federation , la quale notò un incremento delle vendite del 77% nel lunedì dopo il Black Friday.

Da lì, molti negozi e molti brand soprattutto di apparecchiature elettroniche e informatiche, abbassano i prezzi del loro prodotti in questo famoso lunedì.

Quanto dura il Cyber Monday?

Solitamente, così come il Black Friday, anche il Cyber Monday dovrebbe durare soltanto un’intera giornata, fino ad esaurimento scorte. Tuttavia, anche in questa occasione, molti store scelgono di prolungare gli sconti per l’intera settimana.

Dove trovare le migliori offerte

Sicuramente per questa giornata, la maggior parte degli sconti si trovano nei negozi on-line.

Tra i vari del settore consigliamo di fare un giro su:

  • Amazon
  • E-bay
  • Eprice
  • Unieuro

Unieuro, è solito offrire uno sconto del 25% su tutti i prodotti durante il Cyber Monday.

Insomma, preparate il portafogli, novembre sarà una mese impegnativo a livello di spese. Se siete convinti del contrario, permetteteci di svelarvi un piccolo segreto: nessuno, ma proprio nessuno, riesce a resistere agli sconti del Black Friday.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.