Le 5 mete italiane per l’autunno 2024
L’estate è finita già da un po’, ma c’è chi ancora non si rassegna all’idea di aspettare un altro anno o le vacanze natalizie per tornare a viaggiare. Ecco perché molte persone approfittano dell’autunno per continuare a scoprire luoghi e culture sparse per il mondo. L’Italia da questo punto di vista offre davvero tanto occasioni, da nord a sud. Il Belpaese infatti riesce ad essere unico anche nella stagione autunnale.
Se anche tu sei tra coloro che stanno cercando dei luoghi italiani da visitare nell’autunno 2024, in seguito potrai vedere una selezione delle 5 mete più belle.
Amalfi
In estate Amalfi è uno dei luoghi più visitati d’Italia e quindi anche tra i più affollati. Spesso quando ci sono troppe persone si rischia di non vivere al meglio lo spettacolo che offre questa splendida località. Visitarla in autunno può quindi essere davvero un’ottima idea.
Verso ottobre il clima della costiera è ancora abbastanza caldo, ma certamente non afoso come in estate. Ad ogni modo, l’autunno amalfitano consente ancora di godersi il sole direttamente in spiaggia.
Ricca di musei e monumenti storici, Amalfi è da sempre la meta preferita di scrittori e artisti che si lasciano ispirare dalle sue meraviglie.
Arrivare ad Amalfi è molto semplice. Si può infatti usufruire di un noleggio pullman da Napoli e ammirare durante il viaggio il bellissimo panorama della costiera. Inoltre da lì è possibile muoversi anche nelle altre località vicine, come ad esempio Positano o Ravello.
Matera
Già capitale europea della cultura nel 2019, Matera è un vero e proprio gioiello della penisola italiana.
È famosa per i suoi sassi, dichiarati tra l’altro Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, ma questi non sono di certo l’unica attrazione della città. Matera infatti presenta molti luoghi d’incanto, frutti di una combinazione tra le sue bellezze naturali e della storia sedimentatasi nei secoli. La cattedrale di Matera, eretta nel 1270, offre un’architettura medievale particolarmente suggestiva, grazie anche al suo stile romanico-pugliese all’esterno e barocco all’interno. Da non perdere anche la Casa Grotta di Vico Solitario, situata nel Sasso Caveoso, e la Casa Cava, al cui interno è possibile trovare un teatro nella roccia.
In autunno il clima della città è ideale anche per effettuare escursioni nei molteplici sentieri da trekking, come ad esempio in Gravina.
Torino
Una delle città che meglio si abbina ai colori dell’autunno è senza dubbio il capoluogo piemontese. A Torino infatti ci sono oltre 320 km di viali di alberi e assistere al variare delle stagioni in questa città può essere veramente magico.
Tra i posti da visitare assolutamente c’è la collina di Torino: circa 30 km quadrati fatti di boschi e percorsi dove sentire al meglio gli odori autunnali. Una tappa obbligata è poi Villa Regina, situata sempre sulla collina, dove si trova l’unico vigneto urbano presente in Italia. Nel 1997 la Villa è stata anche inserita nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Verso la fine dell’autunno a Torino è possibile ammirare anche le Luci d’Artista, uno spettacolo unico che renderà il soggiorno nella città un’esperienza straordinaria.
Irpinia
Ricca di borghi e di bellezze naturali, l’Irpinia è una terra perfetta per chi desidera staccare dal caos urbano e rilassarsi. In questi luoghi è la natura a farla da protagonista. Il Monte Terminio, situato all’interno del Parco Regionale dei Monti Piacentini, e i monti Cervialto sono solo alcune delle zone verdi in cui immergersi e respirare aria pulita.
Da visitare assolutamente è il centro storico di Gesualdo che si sviluppa attorno alla dimora di Carlo Gesualdo Principe dei Musici.
Per chi preferisce invece un centro più popolato, c’è la bellissima cittadina di Avellino, dove è possibile trovare ad ogni angolo tracce di storia, come ad esempio il Castello di Avellino, edificato dai Longobardi nel VI secolo.
L’Irpinia è facilmente raggiungibile sia in treno, scendendo alla stazione di Ariano Irpino, oppure effettuando un noleggio pullman da Napoli.
Ferrara
Tra le mete italiane da visitare in autunno non può certo mancare Ferrara, una città dove la cultura e la storia la fanno da padrona. Cattedrali, musei e monumenti sono sparsi per tutto il territorio, creando un clima quasi magico che riporta indietro nel tempo.
Il Palazzo Schifanoia ad esempio è stato costruito nel 1385 per la famiglia degli Estensi e ancora oggi è tra le attrazioni più visitate della città, grazie anche alla presenza al suo interno di preziosi cimeli e affreschi. Da non perdere anche Palazzo dei Diamanti, una struttura costruita a cavallo tra il ‘400 e il ‘500, formata da 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa.
Ma Ferrara è famosa anche per le sue vie medievali, nelle quali, oltre a poter deliziare le prelibatezze del posto nei numerosi ristoranti presenti, è possibile anche fare shopping sia nei negozi tradizionali che nelle grandi boutique.