Starbucks, il cui nome deriverebbe da Starbuck, un personaggio del celebre libro Moby-Dick, è il più grande rivenditore di caffè al mondo, con oltre 15.000 punti vendita in oltre 42 paesi. In ogni angolo del globo è possibile trovare un negozio Starbucks e milioni di persone vedono il famoso logo Starbucks ogni giorno!
Il suo particolare design è ormai divenuto famoso quanto lo stesso caffè che addolcisce ogni giorni tantissime persone. Come tutti i loghi anch’esso ha la sua storia e le sue origini: esso è rappresentato da un’insolita sirena come figura centrale a cui attribuire un certo alone mistico.
Cosa rappresenta o simboleggia questa figura mitologica? Cosa ha a che fare con il caffè?
Le origini del logo risalgono al 1971, modellato su un’ incisione nordica del XV secolo, rappresentante l’immagine di una sirena mitologica a due code. La sirena, nella mitologia greca, rappresentava una figura femminile affascinante e irresistibile, mezzo pesce/mezza donna. La sirena aveva come obiettivo quello di ammaliare i marinai in alto mare con il suo seducente canto, che però portava spesso all’ inganno e alla morte del marinaio che non riusciva a resistere alla tentazione!
Gli sviluppi del logo Starbucks
Il primo logo aveva uno schema di colore sul marrone caffè e l’anello circolare che circondava la figura mitologica della sirena conteneva il testo “Starbucks – Coffee – Tea – Spices”. Il simbolismo della sirena non voleva però suggerire la “scomparsa dei clienti” dopo aver acquistato e consumato il caffè, bensì voleva rappresentare la qualità irresistibile e seducente dello stesso caffè!
Durante la sua storia, il logo ha subito diversi cambiamenti significativi, ma sempre aderendo al tema originale.
La versione originale, come descritto sopra, rimase in uso fino al 1987. In quell’anno Howard Schultz rilevò la società per 3,7 milioni e dopo l’acquisto di Starbucks, il logo fu “ripulito”. Furono coperti i seni nudi dai capelli fluenti della sirena, ma il suo ombelico rimase ancora visibile. La combinazione di colori è stata modificata con un particolare verde ed il testo nella banda circolare è stato modificato semplicemente con la scritta “Starbucks Coffee“.
Un’altra revisione del logo di Starbucks è stata fatta nel 1992 dove l’immagine della sirena è stata “modernizzata”. Il suo ombelico non è più visibile e le code della sirena su entrambi i lati sono state in gran parte oscurate.
Nel 2011 vi è stato un ulteriore cambiamento e forse il più significativo: vi è stata la rimozione del nome del marchio. Questa è stata davvero una mossa fiduciosa da parte di Starbucks che ha voluto trasmettere un messaggio chiaro e forte ai suoi clienti. Quando un marchio raggiunge un punto in cui la sua identità non è più determinata dal suo nome, ma da un simbolo o icona, vuol dire che il marchio si è evoluto, si è radicato nella cultura di chi lo conosce al punto tale da essere “intoccabile” e di conseguenza insostituibile.