La ricetta del Casatiello Napoletano per una Pasqua saporita
La celebrazione delle feste pasquali, soprattutto a Napoli, diventa un ottimo pretesto per cucinare tantissime prelibatezze tipiche di questo periodo, seguendo riti e tradizioni e preparando la zuppa di cozze, la fellata di salumi, la pastiera, il casatiello, il capretto e chi più ne ha, più ne metta. Con l’avvicinarsi della Pasqua, arriva il momento di cominciare a sperimentare la ricetta del Casatiello Napoletano, per fare in modo che quello destinato al giorno di festa sia perfetto e saporito.
Il casatiello è un rustico della tradizione, uno dei più amati dai napoletani e tra i più simbolici della Pasqua: con il suo aspetto rotondo vuole simboleggiare la ciclicità legata alla resurrezione, mentre le strisce che vanno a coprire le uova ricordano la croce su cui morì Gesù.
La ricetta sembra sia antichissima e le sue origini vengono fatte risalire addirittura al periodo greco. I suoi ingredienti nel tempo sono cambiati poco: il casatiello, infatti, rappresentava uno svuota dispense e, partendo da acqua, farina e criscito, veniva farcito con gli avanzi delle provviste ottenute dal maiale. Gli ingredienti ricorrenti sono uova, formaggio, salumi e strutto. Il nome sembra derivare da “caseus” (“caso”) che individua nel cacio (nel formaggio), uno degli elementi principali della ricetta.
Passiamo alla ricetta.
Ingredienti
Ingredienti per l’impasto
- farina “00”, 800 gr
- strutto, 50 gr
- lievito di birra, 10 gr
- acqua, 500 ml
- zucchero, 5 gr
- sale, 15 gr
- pepe q.b.
Ingredienti per il ripieno
- salame, 300 gr
- pancetta affumicata, 150 gr
- scamorza affumicata, 100 gr
- provolone piccante, 100 gr
- pecorino, 50 gr
- parmigiano, 50 gr
- uova, 5/6
- strutto, 10 gr
Preparazione
Disporre la farina a fontana e aggiungere il lievito, precedentemente lasciato sciogliere in un po’ d’acqua, a poco a poco. Iniziare ad impastare il composto con l’acqua fino a che non sarà assorbita. Aggiungere la sugna e un po’ di sale, il pepe e il pecorino. Se si vuole far fare una doppia levitazione (di almeno un paio di ore l’una), strutto, pecorino e pepe si possono aggiungere durante il rimpasto.
Una volta fatto lievitare, stendere l’impasto su di una spianatoia infarinata. Aggiungere tutti gli ingredienti per il ripieno tagliati a dadini lungo tutta la superficie. Arrotolare il tutto con delicatezza, ottenendo una ciambella da accomodare in una teglia con il buco centrale, precedentemente cosparsa di strutto.
Inserire le uova sode sulla superficie e far lievitare un’altra ora almeno. Infornare a 180° (forno preriscaldato) per circa 50 minuti e attendere, come la ricetta vuole, di gustare il vero Casatiello Napoletano pronto per la vostra Pasqua.