Voglia di un week end o di una scampagnata fuori porta al mare? Ebbene, perché non scegliere una tra le numerose e splendide località turistiche italiane, magari, optando per l’isola di Capri? Questa deliziosa oasi, il cui mito è cresciuto negli anni, poiché destinazione prediletta dalla maggior parte delle star di tutto il mondo, ancora oggi, con il suo fascino ammaliatore continua ad incantare migliaia di turisti. Morfologicamente, presenta cime di media altezza e vasti altopiani interni, tra cui il principale, è quello detto di “Anacapri”, dove si trovano il Monte Solaro, la Grotta Azzurra e il Faro di Punta Carena. Per chi fosse alla ricerca di una villeggiatura all’insegna del divertimento e della mondanità è maggiormente consigliabile prenotare un hotel a Capri , anziché, nella meno affollata e più raccolta Anacapri. La vita di Capri, infatti, ruota intorno alla sua piazzetta principale, Piazza Umberto I, dove ci si può fermare per sorseggiare un buon caffè o un fresco aperitivo in compagnia, o meglio ancora, ci si può dedicare allo shopping più sfrenato, acquistando nei lussuosi negozi presenti in zona.
In quali mesi soggiornare a Capri
Un clima mite e temperato quello dell’isola di Capri, che offre la possibilità di visitarla in qualsiasi fase dell’anno e anche se le piogge sono più frequenti tra ottobre e gennaio, è novembre il periodo che si aggiudica il primato del più piovigginoso. Ovviamente, escludendo tali mesi e quelli centrali estivi, la scelta migliore ricade su aprile, maggio, giugno e settembre.
Le Spiagge
Trovare un difetto alla bellezza paesaggistica di quest’isola è quasi impossibile, eppure, una piccola pecca bisogna riconoscergliela, mi riferisco alla carenza di grandi spiagge di sabbia, surrogate da piccole calette rocciose. Il mare cristallino, bagna la riva di Marina Piccola, dove le ciottolose spiagge sono sempre più affollate e quella di Marina Grande, dove c’è la battigia più grande e più vicina al porto di Capri, dalla quale si può accedere anche alla spiaggia libera che si trova in prossimità delle biglietterie degli aliscafi. A loro volta, i due lidi pubblici di Marina Piccola costeggiano i lati dello Scoglio delle Sirene, il cui nome vuole onorare le epiche incantatrici e il loro soave canto.
Gita in barca, ai Faraglioni e nella Grotta Azzurra
Altri due miti insormontabili di Capri sono: i Faraglioni e la Grotta Azzurra. I primi danno accoglienza al versante più bello dell’isola: sono tre picchi rocciosi collocati a sud-est , facilmente raggiungibili discendendo verso il sentiero che parte dal Belvedere di Punta Tragara. Li si può trovare ristoro in uno dei ristoranti presenti all’interno dei due lidi privati. La seconda, invece, è una suggestiva grotta situata nel comune di Anacapri, affascinante per il singolare gioco di colori ottenuto dalla penetrazione della luce esterna che muta in base alle ore del giorno e delle condizioni atmosferiche. Un modo alternativo per godersi una giornata di mare, potrebbe essere partecipare ad uno dei tanti ed interessanti tour organizzati dalle agenzie e dagli esperti marinai del posto, che offrono la possibilità di fare un giro dell’Isola, sostando sia nella Grotta Azzurra che dinnanzi ai Faraglioni.
Specialità della cucina locale
Capri, oltre a soddisfare le esigenze dei turisti desiderosi di trascorrere una vacanza all’insegna del mare e del relax, è in grado di appagare anche il palato degli amanti del buon cibo. I piatti forti della tradizione culinaria dell’isola sono in assoluto i gustosi ravioli capresi, farciti con caciotta, maggiorana e parmigiano, l’insalata caprese, composta da mozzarella, pomodoro e basilico e la famosissima torta caprese, realizzata con cioccolato, mandorle e un’abbondante spolverata di zucchero a velo.