Cinque avveniristiche tecnologie che sono già tra noi!
La tecnologia, si sa, è in continua evoluzione e fa passi da gigante rendendo reali cose e, scusate il gioco di parole, tecnologie immaginate anni o addirittura decenni prima della loro reale comparsa.
Il cinema è un ottimo esempio di quanto appena detto. Quante cose, quanti strani oggetti, quante tecnologie uscite dalla fantasia di uno sceneggiatore e viste nei film sono poi effettivamente divenute realtà?
Se ciò valeva in passato, oggi è vero più che mai dato che le innovazioni e le scoperte scientifiche sembrano aver subito una sorta di repentina accelerazione nel corso degli ultimi decenni.
Tra le tante tecnologie immaginate in passato ne abbiamo selezionate cinque che sono già tra noi e che sempre più si perfezioneranno nell’immediato futuro:
- Intelligenza artificiale. Siri, Cortana e Google Now interagiranno in maniera sempre più complessa e avanzata con noi, con le nostre case, i nostri elettrodomestici e le nostre automobili. Ognuna di queste cose sarà controllata da un’entità software con la quale dialogheremo e interagiremo a voce. Un vero e proprio assistente personale che ci ricorderà di spegnere le luci e di chiudere a chiave la porta d’ingresso quando usciamo (o lo farà per noi), ci avviserà quando il latte in frigo starà per terminare (o addirittura lo ordinerà per noi) o quando è meglio mettersi in viaggio per non beccare traffico e fare tardi al cinema.
- Nuovi super materiali. Si tratta di materiali, come il grafene o plastiche particolari, che potrebbero rivoluzionare il mondo degli smarphone, dei dispositivi indossabili e dell’elettronica di largo. Varie aziende, ad esempio, stanno lavorando alla realizzazione di plastiche estremamente resistenti che però possono essere completamente scomposte e diluite da specifiche sostanze senza lasciare alcun residuo inquinante. Ben presto, inoltre, potrebbero comparire i primi processori al grafene: sottilissimi e ultraveloci.
- Oggetti intelligenti. Tanti saranno gli oggetti e i dispositivi “smart” che grazie alla connessione Wi-Fi integrata potranno essere gestiti da remoto da noi stessi o dai nostri assistenti digitali di cui sopra: automobili, frigoriferi, lavatrici, caldaie, elettrodomestici in generale e impianti di allarme, ma anche capi d’abbigliamento e molto altro ancora. Tutti questi oggetti raccoglieranno informazioni sui di noi e sulle nostre abitudini, restituendoci informazioni e dandoci suggerimenti utili per salvaguardare la nostra salute e migliorare la vita di tutti i giorni: da cosa fare per condurre una vita più attiva e salutare a come ridurre l’inquinamento e il nostro impatto ambientale.
- Robot e umanoidi. Se è ancora presto per vedere robot capaci di interagire con noi come nei migliori film di fantascienza, la robotica ormai sta facendo enormi passi in avanti e non tarderà a realizzare i primi umanoidi dotati di un’intelligenza artificiale in grado di renderli autonomi e “coscienti”. A breve, infatti, dovremmo assistere al debutto commerciale del primo “family robot” in grado di partecipare alla vita domestica interagendo con i membri della famiglia e alla comparsa, all’interno di centri commerciali e di uffici, di receptionist o commessi artificiali.
- Droni. Ormai si vedono sempre più spesso in giro e il loro utilizzo va dal mero divertimento ad impieghi più seri come la realizzazione di riprese dall’alto o il controllo dello spazio aereo in occasione di eventi pubblici a rischio di attentati terroristici. La tecnologia dei droni sta progredendo molto repentinamente e, probabilmente, nei prossimi mesi faranno la loro comparsa velivoli robot sufficientemente grandi e potenti in grado di trasportare persone e grossi carichi.