Come scegliere un frigorifero
I frigoriferi sono elementi essenziali di una casa. Tuttavia, scegliere tra i tanti modelli sul mercato non è semplice. Vediamo quindi quali sono i principali fattori da valutare durante l'acquisto.
Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale in una casa. Ecco perché è importante controllare alcuni fattori durante la fase di acquisto per assicurarsi un buon prodotto e ridurre le probabilità di dover ricorrere nel breve termine ad un centro assistenza e riparazioni di frigoriferi. In questo articolo cercheremo di approfondire proprio l’insieme degli elementi da valutare quando si compra un frigorifero.
Tipologie di frigorifero
Un primo elemento a cui prestare attenzione è la tipologia di frigo. Infatti, come abbiamo già accennato, sono tanti i modelli disponibili sul mercato. Ci sono ad esempio i frigocongelatori a due porte, composti da un vano frigorifero e un vano congelatore. Il primo, a sua volta, è dotato di ripiani e cassetti multifunzione, mentre i vani congelatori sono divisi solo da un ripiano.
Ci sono poi i frigocongelatori combinati, in cui il vano frigorifero è posizionato nella parte più elevata. Il freezer invece si trova in basso ed è composto da tre cassetti. Inoltre, questi modelli sono disponibili anche con altre funzionalità, come ad esempio il sistema no-frost.
I frigoriferi combinati da incasso sono composti da un vano frigorifero e un vano congelatore situato nella parte inferiore. In genere, vengono messi sul mercato con la componente esterna senza rifinitura estetica.
Infine, è possibile trovare anche i frigoriferi americani side by side, caratterizzati da dimensioni particolarmente ampie. In realtà esiste anche una versione a quattro porte, nota come French Door.
Tipi di freddo
Ogni modello di frigorifero è dotato di un diverso tipo di freddo. In particolare, bisogna distinguere tra:
- Freddo statico: questi modelli hanno la parte più fredda nella zona più alta. Consumano meno energia, ma bisogna fare attenzione a dove si conservano i cibi;
- Freddo dinamico: funzionano con un sistema di ventola che consente di avere un’unica temperatura in tutto l’apparecchio;
- Freddo ventilato: in questi modelli l’aria il freddo si distribuisce in modo omogeneo nel frigo, permettendo di ridurre al minimo il rischio di formazione di cattivi odori e brina.
Design e dimensioni interne ed esterne
I frigoriferi sono probabilmente tra gli elettrodomestici più ingombranti all’interno di una casa. Questo fattore può risultare particolarmente problematico per chi non dispone di spazi ampi. Ecco perché è opportuno verificare preliminarmente le dimensioni esterne dell’apparecchio. Allo stesso tempo, è necessario conoscere preliminarmente anche le dimensioni interne del frigo. Un buon modello deve assicurare un volume pari a 100-150 litri, mentre per famiglie più numerose bisogna indirizzarsi su dimensioni pari ai 220-280 litri.
Essendo a tutti gli effetti un elemento d’arredo, è necessario valutare con attenzione anche l’aspetto estetico dell’apparecchio, che deve essere coerente con il resto dell’arredamento.
Consumi e classe energetica
Per verificare quanto consuma un frigorifero è necessario guardare al valore espresso in KWh riportato sull’etichetta. Sempre sull’etichetta bisogna controllare la classe energetica, la cui performance è molto alta se ad essa è associata la lettera A, mentre è poco efficiente se è associata la lettera G.
Rumorosità del frigorifero
Gli elettrodomestici possono essere una fonte di rumori particolarmente fastidiosi, soprattutto durante la notte. Questo vale anche per i frigoriferi, motivo per il quale è necessario fare attenzione nel momento dell’acquisto del loro livello di rumorosità. Nello specifico, bisogna evitare di scegliere modelli no frost, che sono quelli più rumorosi in quanto dotati di una ventola per la circolazione dell’aria, il cui suono, unito a quello del motore, rischia di essere molto fastidioso.
Ad ogni modo, è necessario verificare i decibel associati al modello di frigo. Quelli che garantiscono il massimo silenzio sono i modelli con un livello inferiore ai 40 decibel. Esistono però anche una serie di accorgimenti da adottare per ridurre la rumorosità di un frigorifero. Ad esempio, assicurando una distanza di circa 10 cm tra l’elettrodomestico e la parete si può rendere l’apparecchio decisamente più silenzioso.
Gli accessori
Un ultimo aspetto da non sottovalutare è la presenza di accessori. Si tratta di piccoli strumenti che possono essere molto utili e semplificare il funzionamento dell’elettrodomestico. Tra questi ci sono gli scomparti dove poter riporre il burro e i formaggini o anche i contenitori dove mettere il cibo ed evitare la formazione di cattivo odore. Ci sono poi modelli dotati di illuminazione interna a LED e del pannello di visualizzazione della temperatura posto sulla porta.
Infine, bisogna controllare anche la presenza delle griglie, che possono risultare molto utili per non far muovere le uova o le bottiglie.