Fondata più di duemila anni fa, Napoli ha visto passare sulle sue terre numerosi popoli, dai romani agli angioini, dai francesi ai borbone. Città ricca di storia e di cultura, è stata palcoscenico di importanti cambiamenti, lotte, invenzioni e sempre tanta, tanta allegria.
Tra la musica e il buon cibo che la caratterizzano, sono tanti i luoghi da visitare, maestosi edifici o gli angoli nascosti delle stradine popolari. Opere di grandi artisti della storia o di modesti bottegai, scultura e cucina, panorami mozzafiato e vicoli stretti; Tutto questo è Napoli, nulla che non meriti di essere visto e fotografato, purtroppo non sempre il tempo ci permette di dedicarci ad ogni dettaglio di una città ed è per questo che abbiamo selezionato i 5 luoghi che non potete assolutamente perdervi se siete in visita a Napoli.
Napoli Sotterranea
Scendere letteralmente fino al cuore di Napoli. Un’esperienza unica per ripercorrere la storia della città, dalle cave di tufo greche e le gallerie romane ai tunnel borbonici e i rifugi antiaerei. L’atmosfera è incredibile mentre ci si districa tra i cunicoli bui e stretti, le escursioni sono sempre diverse e sempre coinvolgenti
Maschio Angioino
Anche detto Castel Nuovo, il Maschio Angioino è un antico castello medievale e rinascimentale. Un’enorme fortezza che racchiude diversi stili dettati dai regni che si sono succeduti. All’interno è possibile ammirare la sala dei baroni, la cappella palatina (unica testimonianza angioina del castello) e le prigioni che ospitano la celebre fossa del coccodrillo e la prigione dei baroni. Vale la pena concedersi una delle visite guidate al maschio angioino per comprendere a pieno quanta storia sia racchiusa tra le antiche mura di questo castello.
Cappella San Severo
Uno dei musei più importanti di Napoli, situato nel centro antico della città. Ospita il celebre Cristo Velato, capolavoro marmoreo di Giuseppe Sanmartino che, con enorme maestria, si è guadagnato un importante posto nella storia dell’arte. La cappella ospita inoltre la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo e altre numerose opere di interesse come le macchine anatomiche, due modelli anatomici costruiti nel XVIII secolo partendo da due scheletri umani.
Castel dell’ovo
Sull’isolotto di Megaride, noto per la leggenda della sirena Partenope, sorge il più antico castello di Napoli. Il castel dell’ovo, sullo sfondo dell’incantevole lungomare di Mergellina, conserva al suo interno una leggenda: pare che il poeta Virgilio avesse nascosto proprio tra queste pareti un uovo che aveva il compito di sorreggere l’intero castello, se mai questo uovo fosse stato trovato, non solo sarebbe crollato il castello, ma anche l’intera città di Napoli. Il castel dell’ovo ha origine nel periodo normanno, ma nel tempo ha subito diverse modifiche angioine e aragonesi.
Il palazzo reale
Un tuffo nell’aristocrazia del 1600, tra le pareti che hanno ospitato le famiglie reali. Da visitare assolutamente gli appartamenti reali e la cappella reale; lo sfarzo è ovunque, le pareti e i soffitti sono ricoperti di maestose decorazioni, l’arredamento vi riporterà indietro nel tempo così come visitare le diverse sale, tra cui la sala dei fiamminghi, il teatro e la sala del trono, per godersi infine una passeggiata tra gli immensi spazi dei giardini.
[…] nostra bella Napoli e la Campania in generale vantano una tradizione culinaria secolare, ricca di piatti saporiti e […]