7 consigli per la manutenzione delle lavastoviglie
Alcuni consigli utili per far durare a lungo la lavastoviglie
La lavastoviglie è un elettrodomestico fondamentale, ma è anche un oggetto a cui bisogna prestare una cura costante. Infatti è opportuno effettuare regolarmente un ciclo di manutenzione per garantire una lunga durata della lavastoviglie.
In questo articolo andremo a vedere in particolare alcuni consigli su come effettuare una buona manutenzione dell’elettrodomestico.
Perché effettuare la manutenzione delle lavastoviglie
Con il passare degli anni e l’utilizzo frequente di questo elettrodomestico, esso può incorrere in una serie di guasti e danni che rischiano di comprometterne il corretto funzionamento. Tra i problemi più frequenti ci sono ad esempio la creazione di muffe e di funghi, due fenomeni che, oltre dar vita a cattivi odori, possono rappresentare anche un rischio per la salute umana. Ad essere maggiormente colpiti dai danni sono soprattutto alcune parti della lavastoviglie, come il filtro dei tubi di scarico e le guarnizioni. Tuttavia, alla base dei diversi problemi alla lavastoviglie ci può essere anche una errata igiene delle pareti interne e delle parti esterne al lavapiatti.
Ecco perché quindi è necessario prevenire e attuare una serie di metodi per far durare a più lungo l’elettrodomestico. Ad ogni modo, in caso di guasti più seri è comunque opportuno rivolgersi alla riparazione assistenza lavastoviglie, che può aiutare a capire qual è l’origine del problema.
Rimedi naturali per la manutenzione
È possibile eseguire la manutenzione della lavastoviglie adottando una serie di prodotti naturali, come ad esempio l’aceto, il limone o anche il bicarbonato. Il primo permette di sciogliere sia il grasso che il calcare e può essere impiegato come brillantante. Se utilizzato insieme ad un succo di limone può essere anche efficace per la pulizia delle parti interne. Inoltre, utilizzando uno spazzolino o un panno morbido, può essere impiegato anche per pulire il filtro e le guarnizioni, eliminando tutti i residui di sporco e di calcare.
Il bicarbonato, infine, assicura un buon contrasto ai cattivi odori. Anche in questo caso può essere utile impiegarlo insieme ad un succo di limone. Andiamo a vedere ora come e in quali casi utilizzare queste sostanze per la manutenzione della lavastoviglie.
Come impiegare l’aceto
Per pulire la lavastoviglie con l’aceto è necessario versare due tazzine sul fondo dell’elettrodomestico, per poi far partire un programma a vuoto. In questi casi è consigliato avviare un programma rapido. Dopodiché bisogna fermare il ciclo a metà lavaggio e aspettare circa 20 minuti.
Pulire le guarnizioni dello sportello
Uno dei consigli più importanti per una buona manutenzione della lavastoviglie riguarda la pulizia delle guarnizioni dello sportello. A tale scopo possono bastare acqua, aceto e uno straccio oppure uno spazzolino da denti.
Utilizzare la limonata in polvere
La limonata in polvere rappresenta un ulteriore strumento da utilizzare per la cura della propria lavastoviglie. In questo caso è opportuno riempire una vaschetta di detersivo con questa sostanza ed avviare un programma a vuoto. Così facendo si rimuoveranno i depositi di minerali e si potrà ottenere un odore decisamente migliore.
Pale di lavaggio
Nelle pale di lavaggio spesso si depositano detriti ed è quindi necessario provvedere a rimuoverli in maniera opportuna. Per effettuare questa operazione, si può utilizzare uno stuzzicadente con l’acqua.
Impiegare la candeggina
La candeggina deve essere evitata se la lavastoviglie possiede uno sportello interno realizzato con l’acciaio inossidabile. In tutti gli altri casi, però, essa risulta essere un ottimo alleato per la manutenzione. Per ottenere un buon effetto è necessario azionare un lavaggio a vuoto con un tappo di candeggina. Tuttavia, è importante stare attenti a non mescolarla con saponi o altri tipi di detergenti.
Pulire il filtro
Spesso la causa dei danni alla lavastoviglie è rappresentata dal filtro sporco. Ecco perché è necessario provvedere sempre ad una buona pulizia di questa componente. Per pulirlo è necessario rimuoverlo e lasciarlo in ammollo con acqua e sapone; dopodiché bisogna risciacquare per rimuovere tutto lo sporco.
Utilizzare la lavastoviglie in maniera regolare
Un ultimo consiglio consiste nell’utilizzare la lavastoviglie in maniera regolare, almeno una volta a settimana, al fine di prevenire l’accumulo di sporco e di cibo.