Come riconoscere una buona spiaggia

0

Le ferie si avvicinano e tanti sceglieranno di trascorrerle al mare ma quanti sanno individuare lo stato di salute di  una spiaggia? In Italia le spiagge che hanno ottenuto la famosa Bandiera blu sono circa 300 e la Liguria è la regione più premiata. Tuttavia, non bisogna essere un tecnico per saper distinguere una buona spiaggia. Ecco quali sono i 3 fattori da prendere in considerazione:

1. Mare

L’acqua trasparente influisce sulla qualità dei litorali perché un’adeguata depurazione degli scarichi fognari evita che in mare finiscano fertilizzanti e alghe. In assenza di ciò, la balneazione è a rischio e in alcuni casi può scattare addirittura il divieto.

qualita spiaggia conchiglia

2. Rifiuti

Scatole, lattine, carte, cicche di sigarette sono soltanto alcuni degli oggetti che “popolano” la sabbia di tante spiagge. Oltre ad essere un danno per l’estetica del posto, lo sono anche per l’ambiente. La spazzatura, infatti, danneggia la flora e la fauna con conseguenze sull’ecosistema.

3. Fauna

Quando la sabbia è troppo pulita, vale a dire niente alghette, granchi e residui di molluschi, non credete che sia meglio. In realtà, una spiaggia in salute presenta un vasto assortimento di conchiglie, telline e vongole.

La verità sulla salute dei litorali sta soprattutto nelle specie che lo popolano. In fondo, quanti esseri viventi riuscirebbero a vivere in un ecosistema inquinato?

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.