L’importanza della gita scolastica per docenti e studenti

0

L’apprendimento didattico e sociale derivante da una gita scolastica è assolutamente sorprendente. La gita scolastica è tra gli eventi più attesi di tutto l’anno per gli studenti ed un’occasione di approfondimento culturale del programma svolto in aula per i docenti.

Questo appuntamento, tanto desiderato dagli studenti, viene vissuto da loro come la migliore attività di svago e ricreazione nell’ambito scolastico. Vissuto dagli studenti come un giorno di gran festa, la gita scolastica costituisce un momento di socializzazione e arricchimento culturale spontaneo e naturale lontano dalle aule e dai banchi di scuola.

Partecipare ad una gita scolastica significa dare vita e concretezza   alle nozioni apprese sui libri , conoscere il territorio di appartenenza e i luoghi limitrofi, cogliere l’importanza delle tradizioni e testimonianze storiche, scientifiche ed archeologiche che fanno parte della nostra cultura.

Un altro valido motivo per lo svolgimento delle gite scolastiche è l’apporto umano e sociale che ne deriva. Gli studenti hanno la possibilità di condividere felici esperienze insieme al di fuori dell’ambito scolastico cui sono abituati. Gli studenti hanno l’opportunità di conoscere ed apprezzare anche il lato umano dei loro compagni di scuola, rafforzare rapporti  già esistenti ma anche allargare la cerchia delle amicizie e favorire la nascita di nuovi legami talvolta inaspettati.

La gita scolastica rappresenta l’occasione ideale per favorire l’inclusione nel gruppo classe di compagni abitualmente esclusi perché più timidi o caratterialmente più chiusi che hanno l’opportunità di mostrare una volontà di interagire e comunicare mai potuta esprimere prima.

Mento didattico e sociale derivante da una gita scolastica è assolutamente sorprendente. La gita scolastica è tra gli eventi più attesi di tutto l’anno per gli studenti ed un’occasione di approfondimento culturale del programma svolto in aula per i docenti.

Questo appuntamento, tanto desiderato dagli studenti, viene vissuto da loro come la migliore attività di svago e ricreazione nell’ambito scolastico. Vissuto dagli studenti come un giorno di gran festa, la gita scolastica costituisce un momento di socializzazione e arricchimento culturale spontaneo e naturale lontano dalle aule e dai banchi di scuola.

Partecipare ad una gita scolastica significa dare vita e concretezza   alle nozioni apprese sui libri , conoscere il territorio di appartenenza e i luoghi limitrofi, cogliere l’importanza delle tradizioni e testimonianze storiche, scientifiche ed archeologiche che fanno parte della nostra cultura.

Un altro valido motivo per lo svolgimento delle gite scolastiche è l’apporto umano e sociale che ne deriva. Gli studenti hanno la possibilità di condividere felici esperienze insieme al di fuori dell’ambito scolastico cui sono abituati. Gli studenti hanno l’opportunità di conoscere ed apprezzare anche il lato umano dei loro compagni di scuola, rafforzare rapporti  già esistenti ma anche allargare la cerchia delle amicizie e favorire la nascita di nuovi legami talvolta inaspettati.

La gita scolastica rappresenta l’occasione ideale per favorire l’inclusione nel gruppo classe di compagni abitualmente esclusi perché più timidi o caratterialmente più chiusi che hanno l’opportunità di mostrare una volontà di interagire e comunicare mai potuta esprimere prima.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.