Garanzia elettrodomestici: come funziona e quanto dura
La legge disciplina l'istituto della garanzia degli elettrodomestici nei minimi dettagli, dalla durata fino alla copertura. Andiamo a scoprire insieme come funziona.
La garanzia sugli elettrodomestici rappresenta una forma di tutela dei consumatori. Ma come funziona nello specifico la garanzia in questi casi? E quanto dura? E cos’è poi la garanzia commerciale? Cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande in questo articolo.
La durata della garanzia sugli elettrodomestici
In generale, la garanzia sugli elettrodomestici ha una durata pari a 24 mesi. In realtà, però, a questi vanno aggiunti ulteriori 2 mesi nel caso cui il consumatore rilevi un malfunzionamento dell’oggetto acquistato al termine dopo i due anni. Con il termine malfunzionamenti si devono intendere tutte le caratteristiche diverse che presenta il prodotto rispetto a quello scelto originariamente.
Cosa copre la garanzia di elettrodomestici
Attraverso l’istituto della garanzia è possibile coprire tutti i malfunzionamenti o anche le caratteristiche differenti del prodotto da quelle riportate in etichetta. Possono bastare anche semplici incongruenze con quanto vi è scritto per ottenere la garanzia.
Tuttavia, i difetti rilevati devono essere originari, ovvero non devono essere riconducibili ad un loro utilizzo o ad una mancata manutenzione. L’usura del prodotto derivante da un utilizzo frequente, pertanto, non costituisce una condizione valida per accedere al diritto in questione.
La garanzia legale sugli elettrodomestici copre sia gli acquisti effettuati online che in negozi fisici.
In ogni caso, al consumatore è riconosciuta anche la possibilità di effettuare il diritto di recesso, con il quale poter restituire la merce senza riceverne in cambio un nuovo prodotto in sostituzione. Tale diritto però può essere utilizzato entro i 15 giorni dal momento dell’acquisto.
A questo tipo di garanzia, chiamata legale, va aggiunta anche quella commerciale. Si tratta di un servizio che permette di prolungare i tempi della garanzia legale o di ottenere ulteriori vantaggi. Di questa tipologia di garanzia però ce ne occuperemo in maniera dettagliata in seguito.
Come funziona la garanzia di elettrodomestici
Ma come funziona nello specifico la garanzia relativa agli elettrodomestici? Dal momento in cui si richiede la garanzia legale, ci sono due ipotesi: la prima consiste nella sostituzione dell’elettrodomestico, mentre invece la seconda riguarda la riparazione del difetto. È possibile ottenere la sostituzione del prodotto solo nel momento in cui il difetto non possa essere riparato dall’azienda produttrice.
In alcuni casi, inoltre, può anche capitare che sia la sostituzione che la riparazione frigoriferi o altri elettrodomestici siano impraticabili. Ciò può essere dovuto a diverse cause. Il caso più frequente è quello relativo all’acquisto di un prodotto fuori produzione, che rende l’azienda non in grado di provvedere alla sostituzione. Cosa succede in queste ipotesi? La legge prevede l’obbligo per il venditore di effettuare uno sconto sul prossimo acquisto effettuato dal cliente. In alternativa, può effettuare anche una risoluzione del contratto di acquisto.
Per non incorrere in questo tipo di problema e non perdere la possibilità di godere della garanzia, può essere una buona idea provare il prodotto immediatamente dopo l’acquisto, quando è raro (ma non impossibile) che sia già fuori produzione.
Garanzia commerciale: come funziona
Abbiamo accennato poco fa alla possibilità di ottenere anche un altro tipo di garanzia rispetto a quella legale. Stiamo parlando della garanzia commerciale, che consiste in un servizio reso al cliente per ottenere un prolungamento della garanzia legale e anche una serie di vantaggi ulteriori, come la possibilità di sostituire la merce in caso di danneggiamento accidentale, cosa non possibile nel caso della garanzia legale.
Per accedere a tale servizio è necessario però sostenere un pagamento extra. Inoltre, non si applica in tutti i casi di acquisto ma il suo utilizzo dipende da una serie di fattori, come ad esempio dal valore e dalla tipologia della merce. Ad ogni modo, tale istituto può essere usufruito sia per gli elettrodomestici piccoli e con un costo basso che per quelli che comportano una spesa maggiore.
Conclusioni
Ricapitolando, quando si acquista un elettrodomestico malfunzionante o danneggiato è possibile accedere alla garanzia. La durata generale è pari a 24 mesi, anche se, come abbiamo visto, tale periodo può essere anche prolungato in alcuni casi. La sostituzione o la riparazione, qualora possibile, deve riguardare però solo i prodotti con difetti originari e non causati dopo l’acquisto dallo stesso cliente.